Mostra "Notes from Venice" di Ca-teter
Siamo lieti di accogliere l'artista Jorge Mato, alias ca_teter, che espone per la prima volta a Venezia, con la mostra intitolata Notes from Venice.
La sua opera è un'immersione nell'universo intimo della memoria e dell'identità. Originario di Montevideo, Uruguay, l'artista sviluppa un lavoro ricco e introspettivo, alimentato dalle emozioni del passaggio tra l'infanzia e l'età adulta, e dalla costante esplorazione della relazione tra il passato e il presente. La sua arte risuona con esperienze personali profonde, segnate dall'emigrazione della sua famiglia durante gli ultimi momenti della dittatura uruguaiana. Queste esperienze emergono nelle sue illustrazioni e nei suoi libri, che sono sia frammenti della sua storia che metafore visive di emozioni universali.
Il lavoro di ca_teter, che lui stesso descrive come una ricerca incessante per esprimere metafore emotive, trova una particolare risonanza nei sogni e nei ricordi, così come nell'universo onirico del regista Federico Fellini. Fellini, che disegnava i suoi sogni al risveglio, sembrava attingere da questa sospensione tra il reale e l'immaginario, per dare forma a racconti visivi di grande intensità emotiva. Allo stesso modo, ca_teter inizia il suo processo creativo con un'idea semplice o un ricordo scatenante, spesso annotato nei suoi quaderni di bordo. Questo punto di partenza si trasforma nel tempo in una serie di disegni e simboli che diventano frammenti di un mondo onirico e personale. I disegni di ca_teter catturano istanti fugaci, ricordi, sensazioni, sogni e metafore visive, a volte lasciati incompleti, come una forma di diario intimo grafico. L'artista spesso scrive la data e l'ora di ogni opera, registrando così nel tempo un preciso istante di creazione, un segno tra il passato e il presente. Questo gesto, semplice ma profondo, evoca la necessità di ricordare, di conservare una traccia di ciò che ci definisce.
Durante la sua residenza artistica ad Angoulême, Guadalajara e Bilbao nel 2024, l'artista ha esplorato più a fondo questi temi attraverso la creazione di poesia visiva e illustrazioni ispirate dalle sue esperienze in Europa, e in particolare a Venezia, dove i simboli e le immagini sembrano fondersi tra il reale e il fantastico. Il suo libro The Great Race, selezionato per il catalogo White Ravens e premiato nel 2021, incarna questo approccio poetico e visivo, dove il disegno si fonde con la narrazione per creare un'esperienza immersiva, sia per l'occhio che per la mente.
Ecco perché, invitiamo il pubblico a immergersi in questo mondo onirico, invitandolo ad ascoltare l'artista e a annusare il suo quaderno. Infatti, i disegni esposti sono arrivati in questo quaderno e hanno conservato il loro profumo; Per completare il suo approccio alla memoria, abbiamo voluto mettere in risalto l’olfatto, l’udito e la vista, in modo da permettere un'esperienza multisensoriale che immerga i visitatori nell'universo visivo, tattile ed emotivo di ca_teter.
Il suo lavoro è un invito a tuffarsi in questi territori immateriali, a esplorare i meandri della nostra memoria e a scoprire i suoi misteri.
🗓 Serata di apertura: Giovedì 13 marzo alle 19:00
🗓️ La mostra sarà presente in galleria dal 13 marzo al 14 maggio 2025
📍 Luogo: Galleria Garance & Marion, Cannaregio 4590, Venezia
Vi aspettiamo!
Garance & Marion Gallery