Mostra "Leverstock Green Blues" di Jim Stoten
"Leverstock Green Blues" di Jim Stoten 🎶
In questa mostra intitolata “Leverstock Green Blues”, siamo invitati ad esplorare l'intero universo creativo dell'artista britannico Jim Stoten. I suoi disegni psichedelici complessi, i suoi gif animati e i suoi paesaggi sonori sperimentali creano un ambiente immersivo. Attraverso il lavoro di Jim Stoten, facciamo esperienza del caos, dell'umorismo e della bellezza di un mondo dove la creatività non conosce limiti, dove il personale incontra l'universale, dove l'assurdo e il profondo coesistono fianco a fianco.
La mostra mette in evidenza la corrente psichedelica, un filo visivo e tematico che si intreccia attraverso la pratica di Jim Stoten. Attingendo ai movimenti controculturali degli anni '60 e '70, la sua immagine è vibrante, disorientante e surreale. L'uso del colore e la fluidità delle forme rimandano alle influenze dell'arte delle copertine di album di rock psichedelico, delle fumetti underground e delle scene artistiche sperimentali. La musica di Stoten riflette anch'essa questa estetica, con album come “Lights” e “The Delightful Interlude EP”, affrontando temi come l'amore, la guerra, la Brexit, la dipendenza e le esperienze surreali della vita, proprio come il suo lavoro visivo. La sua musica è il complemento perfetto delle sue creazioni visive; entrambi sono imprevedibili, sperimentali e profondamente personali.
Un'influenza chiave nell'opera di Jim Stoten è la sensibilità grafica dell'artista britannico Eduardo Paolozzi, le cui contribuzioni pionieristiche all'arte pop e al collage hanno lasciato un'impronta indelebile sulla cultura visiva contemporanea. Le immagini frammentate e giocose di Paolozzi, così come la sua esplorazione dei media di massa, della cultura del consumo e della tecnologia, risuonano fortemente con l'approccio di Jim Stoten al mondo. Come Paolozzi, Stoten è affascinato dall'intersezione tra alta e bassa cultura, fondendo spesso elementi commerciali con pratiche artistiche. Questo si riflette nei disegni complessi di Jim Stoten, che ricordano l'uso del collage da parte di Paolozzi e la sua capacità di fondere linguaggi visivi disparati in un tutto coerente. Jim fa incontrare sottilmente il familiare con l'ignoto, dove immagini provenienti da cartoni animati, pubblicità e la vita quotidiana si scontrano per creare qualcosa di completamente nuovo, proprio della sua personalità artistica.
Uno dei pilastri fondamentali della pratica di Jim Stoten è il suo impegno continuo con i suoi taccuini di schizzi intitolati “Skotchbook”, che porta con sé da più di 15 anni. Questi taccuini non sono semplicemente serbatoi di idee; sono parte integrante del suo processo creativo, permettendogli di esplorare pensieri, sentimenti e reazioni al mondo in maniera completamente libera. Combina fumetti, poesie, tipografie disegnate a mano, testi di canzoni, citazioni memorabili, disegni osservati durante i suoi viaggi… Queste pagine sono sia un diario intimo che un terreno di gioco per l'immaginazione, catturando momenti della vita quotidiana e mescolandoli con immagini oniriche e spesso surreali.
Al centro della sua pratica, Jim Stoten cerca la libertà di disegnare, scrivere, creare e collaborare senza restrizioni. Il suo lavoro incarna l'idea che la creatività sia un ciclo senza fine di esplorazione ed espressione, in continua evoluzione. Questa mostra celebra la sua capacità unica di mescolare esperienze visive, sonore ed emotive in un unico racconto coerente e vibrante, invitandoci a immergerci in un viaggio psichedelico di suono, immagine e immaginazione.
🗓 Inaugurazione: Giovedì 23 gennaio, alle ore 19:00
📍 Sede: Galleria Garance & Marion, Cannaregio 4590, Venezia
La mostra presenta una nuova collezione di disegni, collage e pittura, che riflettono la visione artistica unica di Jim.
📖 Come momento speciale, uno dei celebri carnet di disegno di Jim sarà esposto, offrendo uno sguardo intimo nel suo processo creativo.
Inoltre, ascolteremo i brani del suo ultimo album, 22, unendo arte visiva e musica in una serata indimenticabile.
Unisciti a noi per questa esperienza immersiva—arte, musica e creatività si incontrano!
